I legumi,  spesso sottovalutati,  sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione.  Versatili,  gustosi e ricchi di nutrienti essenziali,  rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare.  Scopriamo insieme cosa sono,  perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae.  Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà,  ognuna con caratteristiche uniche.  Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli:  Rossi,  neri,  borlotti,  cannellini,  dall'occhio...  la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie:  Piccole ma potenti,  le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse,  verdi,  marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci:  Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato,  i ceci sono perfetti per preparare hummus,  falaf...
Il  pecorino lucano  viene preparato con latte di pecora o misto (latte di pecora e latte di capra) ottenuto da due mungiture. Molto nutriente è ricco di calcio e viene frequentemente considerato come un cibo squisito che regala alla dieta, gli aminoacidi essenziali, nutrendo i muscoli di vitamina A e altri elementi necessari per la salute e il benessere.  La stagionatura diminuisce il contenuto di lattosio Nel corso dello sviluppo di stagionatura, il lattosio presente nel latte che si usa per la preparazione del pecorino viene a poco a poco trasformato in acido lattico. Più è lungo il periodo di stagionatura, più il lattosio diminuisce.  Radice di proteine nobili, vitamine e sali minerali Il pecorino, fonte di proteine nobili, si utilizza spesso per preparare la famosa Cacio e Pepe . Contiene tutti gli aminoacidi essenziali, che tonificano i muscoli e fanno dimagrire. Ricco di micronutrienti come la vitamina A (antietà, efficace per vasi sanguigni, pelle, vista e occhi), le v...