I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Mangia spesso l'orzo per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e anche l'accumulo di adipe. L'orzo è ricco di minerali, fibre e vitamine del gruppo B, è un ottimo alleato del metabolismo, del sistema nervoso e dell'intestino, ha un migliore potere energizzante e depurativo. In più, è il segreto per ottenere energia e sazietà, per tante ore dopo i pasti perché l'orzo rilascia i suoi zuccheri (sono circa il 70%) in modo lento e costante. Orzo = fonte di energia a lungo termine! È in grado di spegnere fame e stanchezza per parecchie ore dopo il pasto. Secondo la MTC (Medicina Tradizionale Cinese), l' orzo agisce sulla milza, un organo che nella visione orientale è la centralina energetica dell'organismo. Uno scrigno di fibre spazzine e snellenti, contiene il tocotrienolo, una sostanza che diminuisce i livelli di colesterolo cattivo LDL e molte fibre (17 grammi per etto), in particolare i betaglucani che limitano l'assimilazione di grassi e zucc...