Passa ai contenuti principali

Post

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Spagna....Salmone e tè verde

E' stato verificato che il salmone e il tè verde sono adatti nella prevenzione del glaucoma (malattia oculare dovuta ad un aumento della pressione all'interno dell'occhio). Gli studiosi dell'Università di Valencia, in Spagna, dopo vari studi effettuati, hanno visto che alcuni alimenti ricchi di antiossidanti possono avere effetti benefici sulla pressione oculare e sulla retina dell'occhio, garantendo una migliore vista. La ricerca comprende ben venti studi, oltre a quelli precedenti sull'argomento "alimentazione e glaucoma", approfondendo il ruolo principale, nella terapia di questa malattia, di vitamina A sotto forma di retinolo (uova), polifenoli (tè verde, cioccolato, frutta e verdure), vitamina B1 (pane e patate) e gli Omega 3 (pesce, noci e semi di lino), queste sono le sostanze in grado di prevenirla. Questa ricerca è stata pubblicata sulla rivista "Archivos de la Sociedad Espanola de Oftalmologia", un aiuto per prevenire il glaucoma...

La Verza

E' il miglior anti acido per lo stomaco, i principi attivi e le fibre della verza rigenerano la mucosa gastrica, togliendo l'acidità e i bruciori di stomaco: in questo caso, evitano anche l'ulcera. La verza è uno tra gli ortaggi più adatti, utilizzati fin dai tempi antichi proprio per alleviare la gastrite. I primi studi scientifici che riguardavano questo ortaggio, risalgono agli anni Cinquanta. Alla Stanford University School of Medicine, fecero un test a 55 soggetti con gastrite e ulcera che bevvero un quarto di litro di succo di verza e, in soli cinque giorni di cura, nel 95% dei soggetti la patologia del disturbo sparì e le lesioni alle mucose guarirono. Nella verza c'è il gefarnato, una sostanza attiva che protegge le pareti dello stomaco dai succhi gastrici. Ella, è una delle migliori fonti di zolfo, un elemento nato fin dall'antichità per la sua azione antidolorifica adatta in presenza di dolori articolari, cervicalgie, reumatismi, torcicollo e crampi. Pe...

Seitan con Carciofi

Questa ricetta è utile per il Fegato. Ingredienti per 2 persone: 360 grammi di seitan 5 carciofi 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva 1 ciuffo di prezzemolo 1 spicchio di aglio 1 limone sale (quanto basta) peperoncino (quanto basta) Preparazione: Pulire i carciofi. Togliere le foglie esterne più dure e lasciare solo 2 cm di gambo. Tagliare i carciofi a metà in senso verticale e togliere la barba interna. In una terrina piena d'acqua e limone, mettere i carciofi a bagno. In una padella, mettere l'olio e versare i carciofi dopo averli tagliati a spicchi e sciacquati sotto l'acqua corrente. Mettere sul fuoco e aggiungere l'aglio, il seitan  tagliato a tocchetti, 1 pizzico di sale, peperoncino (quanto basta) e fare rosolare. Lasciare cuocere a padella coperta per circa 15-20 minuti. Servire caldi in tavola dopo averli spolverizzati con il prezzemolo tritato.   

I Grassi

I grassi, nell'alimentazione, non sono tutti uguali, si suddividono in "grassi buoni e grassi cattivi", anche se le due categorie producono 9 kcal / 1 grammo e, se presi in quantità eccessive, possono causare sovrappeso. I grassi buoni, se hanno il giusto spazio nella dieta, ci aiutano a mantenere sani gli organi, il cuore e il cervello addirittura, sono essenziali a bruciare meglio il grasso accumulato in eccesso. I grassi o lipidi (dal greco "lipos-grasso") sono delle sostanze che hanno una qualità in comune, la minima solubilità in acqua. Sono formati da idrogeno, ossigeno e carbonio, come i carboidrati, ma con un rapporto diverso tra gli elementi. Al nostro organismo devono fornire il 25-30% del contributo calorico giornaliero, è una quantità umile se si considera che 1 grammo di grassi dà ben 9 calorie, contro le 4 di carboidrati e proteine. I grassi si dividono in tre principali categorie: i trigliceridi (i lipidi semplici) presenti nel tessuto adiposo ...

Proteine senza Carne

Una particolarità dei secondi piatti per il vegano è quella di non fornire all'organismo grassi saturi e colesterolo. Questo li rende, caratteristicamente, indicati per l'alimentazione di tutti, anche di chi, pur non essendo vegano, cerca valide alternative alla carne, al pesce, ai salami, alle uova e ai formaggi. Non mangiare la carne ci fa vivere più a lungo e ci protegge dalle malattie più pericolose. Per quelli che sono vegetariani, sostituire la carne è un compito facile perchè possono mangiare le uova, il latte, lo yogurt e i formaggi, ottime sorgenti di proteine nobili e di vitamine B (come la B12, quasi assente nei prodotti vegetali ma si può trovare, in piccole quantità, nel lievito di birra, nei germi di grano e nelle alghe). Al contrario, per quelli che sono vegani, occorre fare molta più attenzione per quello che mangiano, usando anche prodotti fortificanti (ad esempio hamburger o latte di soia) o gli integratori. Quali sono le migliori sorgenti proteiche per i v...

Il Miele

Mangiare il tipo di miele più adatto nel periodo invernale aiuta a sconfiggere l'influenza. E' utile anche contro la ritenzione idrica, i disturbi intestinali e l'asma. Di seguito, elenchiamo i mieli più adatti per curare queste patologie: Miele di Acacia - indicato per il trattamento delle malattie respiratorie e influenzali. Miele di Corbezzolo - dal gusto amaro, è indicato per chi soffre di diarrea. Ottimo drenante perchè ripulisce l'organismo dalle scorie lasciate dall'influenza. Utile per contrastare la ritenzione idrica e cura l'asma.  Miele di Castagno - antinfiammatorio, questo tipo di miele è ricco di minerali, come il manganese, il potassio e il ferro. Eccellente come ricostituente, è adatto per contrastare i sintomi intestinali (coliche e diarrea). Miele di Mirto -  antibatterico, è il miglior miele per rendere inattivi i batteri che provocano la malattia. Da usare per curare le infezioni causate dai batteri, come le bronchiti, le faringiti e l...

Bevanda antiossidante

Una bevanda antiossidante ed energizzante a base di succo, estratto dalle pere (nutrienti, anti stipsi ed emollienti) cotte, dal limone (anti acido, digestivo e antibatterico), dal miele (efficace per far passare il mal di gola), dalla cannella (previene il grasso addominale) e dal cardamomo (digestivo è adatto contro la tosse). Questi ingredienti sono adatti a favorire il riequilibrio intestinale, impedendo, in maniera efficace, la stipsi. Pulire l'intestino e rigenerare il fegato sono le prime cose da fare, dopo l'inverno. La bevanda può essere bevuta da tutti, ne basta un bicchiere al giorno; ecco la ricetta, ingredienti per 2/3 persone: 1/2 chilo di pere 1 limone 2 cucchiaini di miele 1 cucchiaino di cannella cardamomo (quanto basta) preparazione: lavate bene le pere e tagliatele a tocchetti. Poi mettetele in un tegame e fatele cuocere con mezzo bicchiere di acqua, il miele, la cannella e il cardamomo. Quando le pere sono ben cotte, versatele in un colino a mag...