Passa ai contenuti principali

Post

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Crema Tahina

Ingredienti: 100 grammi di semi di sesamo olio di vinacciolo o di sesamo biologico (quanto basta) sale marino integrale (quanto basta) Preparazione: per prima cosa bisogna tostare i semi di sesamo in padella, a fiamma bassa, mescolandoli spesso per alcuni minuti. Quando sono tostati e dorati, i semi vanno versati in un frullatore, unendo a filo l'olio di semi di sesamo e un pizzico di sale. Il risultato finale deve essere una crema omogenea morbida e non troppo liquida che andrà conservata poi in un barattolo di vetro chiuso con un tappo e messo in frigo.

Ravioli di patate in brodo di mele

Ingredienti per 4 persone: Per la pasta 280 grammi di farina di semola bio 180 grammi di cavolo rosso cotto e frullato acqua (quanto basta) sale marino integrale (quanto basta) olio extravergine Dop (quanto basta) Per il ripieno 3 patate 1 spicchio d'aglio fresco 1 rametto di salvia mandorle tostate in forno e frullate (quanto basta) Per il brodo di mele 8 mele bio cardamomo nero (quanto basta) zenzero fresco (quanto basta) Preparazione - in una ciotola unire la farina e il cavolo rosso cotto e frullato, versare due cucchiai di olio, un pizzico di sale e mescolare. Impastare a forma di panetto dopo avvolgerlo nella pellicola e poi lasciarlo riposare 30 minuti circa. Per il ripieno, sbucciare le patate e tagliatele a dadini. Prendere una padella, preparare un soffritto di aglio, olio e salvia tritata poi, dopo alcuni minuti, aggiungere le patate. Cuocere il tutto fino a quando non si forma la crosticina sulle patate. Successivamente frullare le pat...

Proprietà del Cavolo Nero

Ricco di vitamina K e di acidi grassi Omega 3, il cavolo nero ha una rilevante capacità antinfiammatoria. Mangiare regolarmente questo ortaggio aiuta a prevenire ulcere gastriche e a migliorare situazioni croniche, come la dermatite. Oltre a ciò, migliora l'idratazione del capello e ne diminuisce la caduta, grazie anche alle vitamine del gruppo B e C. Mai buttare l'acqua di cottura è un concentrato di zolfo, un toccasana per lenire le infiammazioni e per curare dall'interno l'eczema. Il cavolo nero è il super detox del sangue. I diabetici possono tranne vantaggio dal consumo di cavolo nero, nella loro alimentazione, perchè aiuta a diminuire la glicemia nel sangue e contribuisce ad abbassare il colesterolo. Molto utile nell'alimentazione, per coloro che vogliono perdere peso, il cavolo nero ha pochissime calorie (su 100 grammi ci sono solo 50 calorie), pochi carboidrati e molta fibra saziante. Per depurare il fegato e smaltire le tossine, consiglio questa sempl...

Cavolo Nero

"Kale" è l'espressione inglese per la quale si indica una verdura a foglia verde scura, di figura irregolare a forma di lobo oppure riccia che cresce nei climi freddi . Anche in Italia si coltiva e la si conosce con il nome di "Cavolo Nero" o "Cavolo Riccio" infatti pochi anni fa, il cavolo nero era un gradevole ingrediente della cucina contadina toscana, utilizzato per preparare ricche zuppe come la famosa "ribollita". Nel corso degli anni, la ricerca scientifica ha conferito a questa verdura, di superare i confini regionali e di diventare oggi una vera superstar della nutraceutica (studio delle proprietà terapeutiche o preventive di alcuni alimenti). Iniziamo col dire che il cavolo nero è uno degli alimenti più ricchi di antiossidanti sul territorio e il suo consumo regolare neutralizza i radicali liberi, prevenendo infiammazioni e malattie come: l'asma, il diabete, l'Alzheimer fino all'invecchiamento precoce della pelle.  ...

Minestrone

Ingredienti: 1 cipolla 2 carote 2 gambi di sedano 2 patate 150 grammi di cavololfiore 150 grammi di verza/bieta 150 grammi di zucca 1 rapa 150 grammi di piselli secchi (messi a mollo la sera prima) 200 grammi di fagioli borlotti secchi (messi a mollo la sera prima) 1 spicchio di aglio prezzemolo, timo, salvia (quanto basta) olio extravergine di oliva (quanto basta) sale e pepe (quanto basta) Preparazione: lavare, sbucciare e tagliare a cubetti sedano, carote e cipolla. In una padella antiaderente iniziare a rosolare, a fiamma alta, con olio extravergine di oliva e un po' di sale, il sedano, le carote e la cipolla che, appena sarà un pochino dorata, aggiungere le patate, la rapa, la zucca tagliata a piccoli dadini e i fagioli borlotti precedentemente messi in ammollo. Per qualche minuto lasciare rosolare a fuoco moderato poi, aggiungere un bicchiere di acqua (o di brodo vegetale), abbassare la fiamma e aspettare alcuni minuti fino a quando non riprende il bo...

Frutta Secca

Ha circa l'80% di acqua, meno della frutta fresca, quindi fornisce più calorie e una concentrazione maggiore di sostanze nutritive. La frutta secca, grazie al suo dolce naturale legato al fruttosio, può sostituire lo zucchero, perchè ha un indice glicemico più basso e non fornisce solo calorie "vuote". Al contrario: è una buona sorgente di minerali, fra cui potassio, calcio, ferro e rame. La frutta secca distribuisce preziose fibre solubili, in particolare i fruttoligosaccaridi (FOS), in grado di regolare l'assorbimento dei principi nutritivi e di facilitare la crescita della flora intestinale benefica. Ha diversi principi attivi presenti anche nella frutta fresca, per esempio i fenoli dell'uva e i caroteni delle albicocche che le danno proprietà antiossidanti e protettrici. La frutta secca ha un altro vantaggio, a differenza di zucchero e dolci convenzionali, ha un effetto alcalinizzante e contribuisce a riequilibrare il PH del sangue, con un azione depura...

Essiccare è un Arte

E' un antichissimo sistema di conservazione. In passato veniva fatto in maniera rudimentale ma oggi, l'essiccazione è diventata un arte basata sulla tecnologia e permette di mantenere inalterate alcune sostanze preziose del cibo, come gli enzimi. L'essiccazione si può effettuare senza strumenti particolari: basta l'aria per diminuire a poco a poco il contenuto di acqua del cibo, migliorando la sua conservabilità. In passato, precedenti all'invenzione del fuoco, i nostri antenati devono averla scoperta casualmente e, in mancanza di qualsiasi altro strumento di conservazione, l'hanno poi usata per la loro sopravvivenza. Per millenni l'essiccazione ha sviluppato le sue radici nelle nostre tradizioni culinarie. Nei paesi dell'area mediterranea, ancora oggi, pomodori, fichi, susine, albicocche e uva sono esposti all'aperto, alla calda aria estiva, in maniera da conservarli per l'inverno.