Passa ai contenuti principali

Post

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Insalata di Nori e Wakame

Ingredienti per 4 persone: 200 grammi di riso basmati 5 grammi di alga wakame essiccata 2 cucchiai di olio di girasole alto oleico 250 grammi di tofu 1 cipollotto 1 pomodoro da insalata 1 cetriolo 1 peperone verde 1 cucchiaio di fiocchi di nori sale e pepe (quanto basta) Preparazione: lessare il riso, scolarlo al dente e poi risciacquarlo. Intanto, fate ammorbidire per pochi minuti la wakame utilizzando una ciotola con acqua fredda, poi sgocciolare bene l'alga e tagliare a quadratini. In una padella mettere l'olio e fare insaporire la wakame, aggiungere il tofu tagliato a cubetti, insaporire con un pochino di sale e una manciata di pepe. Infine togliere dal fuoco e tenere il tutto da parte. Nella stessa padella, fate insaporire il riso, poi lasciatelo raffreddare e mettetelo in una ciotola capiente. Unire al riso la wakame con il tofu, il pomodoro a cubetti, il cipollotto e il cetriolo affettati a rondelle sottili ed infine, il peperone a listarelle. Unire ...

Carote

" Le carote cotte alzano la glicemia? " Si è vero! Le carote hanno un bassissimo contenuto calorico (37 kcal per 100 grammi di alimento) e da crude hanno un basso indice glicemico che aumenta con la cottura, raddoppiando il valore (da 20, sulle carote crude, passa a 40, una volta cotte). Questo vuol dire che una volta ingerite, possono alzare la glicemia (il livello degli zuccheri nel sangue) attivando il circolo vizioso della fame e aumentando i livelli di infiammazione. Con tutto ciò, malgrado il loro IG più alto, le carote cotte hanno un contenuto di glucide puro (carboidrato) molto basso. Mangiare carote cotte in quantità moderata (1-3 carote) si ha un effetto secondario sulla glicemia. E poi, se le abbiniamo ad altre verdure, ricche di fibra, come gli asparagi, i carciofi e le zucchine, si diminuisce di molto l'indice glicemico complessivo del pasto e si evitano bruschi sbalzi glicemici. L'ideale sarebbe quello di alternare le carote crude a quelle cotte s...

Il drink contro i radicali liberi

Ingredienti: 1 banana 1 manciata di mirtilli freschi 2 di succo di ciliegia biologico puro al 100% 1 compressa da 200-300 mg di Rodiola   Preparazione: frullare la banana sbucciata con i mirtilli freschi precedentemente risciacquati sotto l'acqua corrente. Versare il composto in un bicchiere, unire il succo di ciliegia e una compressa di Rodiola. Miscelare e bere subito. Il succo di ciliegia (senza zuccheri aggiunti) si può comprare nei negozi di alimenti naturali e biologici. 

Pane gluten free (fatto in casa)

Ingredienti: 150 grammi di farina di riso integrale bio o farina di soia bio 150 grammi di farina di grano saraceno bio 200 grammi di farina di ceci bio 400 ml di acqua 1 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaino di sale fino Preparazione: in un contenitore miscelare le farine con l'acqua tiepida nella quale, precedentemente, è stato sciolto il lievito. Amalgamare a mano per 4-5 minuti. Dopo aver impastato fare lievitare per 2-3 ore, quindi lavorare di nuovo l'impasto aggiungendo il sale e sistematelo in due stampi da plumcake foderati con carta forno. Lasciare lievitare ancora per 1 ora incidendo la superficie per la lunghezza e poi copriteli con un telo di cotone umido. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 50 minuti. A fine cottura togliere il pane dal forno, avvolgetelo in un telo per farlo raffreddare.

Crema Tahina

Ingredienti: 100 grammi di semi di sesamo olio di vinacciolo o di sesamo biologico (quanto basta) sale marino integrale (quanto basta) Preparazione: per prima cosa bisogna tostare i semi di sesamo in padella, a fiamma bassa, mescolandoli spesso per alcuni minuti. Quando sono tostati e dorati, i semi vanno versati in un frullatore, unendo a filo l'olio di semi di sesamo e un pizzico di sale. Il risultato finale deve essere una crema omogenea morbida e non troppo liquida che andrà conservata poi in un barattolo di vetro chiuso con un tappo e messo in frigo.

Ravioli di patate in brodo di mele

Ingredienti per 4 persone: Per la pasta 280 grammi di farina di semola bio 180 grammi di cavolo rosso cotto e frullato acqua (quanto basta) sale marino integrale (quanto basta) olio extravergine Dop (quanto basta) Per il ripieno 3 patate 1 spicchio d'aglio fresco 1 rametto di salvia mandorle tostate in forno e frullate (quanto basta) Per il brodo di mele 8 mele bio cardamomo nero (quanto basta) zenzero fresco (quanto basta) Preparazione - in una ciotola unire la farina e il cavolo rosso cotto e frullato, versare due cucchiai di olio, un pizzico di sale e mescolare. Impastare a forma di panetto dopo avvolgerlo nella pellicola e poi lasciarlo riposare 30 minuti circa. Per il ripieno, sbucciare le patate e tagliatele a dadini. Prendere una padella, preparare un soffritto di aglio, olio e salvia tritata poi, dopo alcuni minuti, aggiungere le patate. Cuocere il tutto fino a quando non si forma la crosticina sulle patate. Successivamente frullare le pat...

Proprietà del Cavolo Nero

Ricco di vitamina K e di acidi grassi Omega 3, il cavolo nero ha una rilevante capacità antinfiammatoria. Mangiare regolarmente questo ortaggio aiuta a prevenire ulcere gastriche e a migliorare situazioni croniche, come la dermatite. Oltre a ciò, migliora l'idratazione del capello e ne diminuisce la caduta, grazie anche alle vitamine del gruppo B e C. Mai buttare l'acqua di cottura è un concentrato di zolfo, un toccasana per lenire le infiammazioni e per curare dall'interno l'eczema. Il cavolo nero è il super detox del sangue. I diabetici possono tranne vantaggio dal consumo di cavolo nero, nella loro alimentazione, perchè aiuta a diminuire la glicemia nel sangue e contribuisce ad abbassare il colesterolo. Molto utile nell'alimentazione, per coloro che vogliono perdere peso, il cavolo nero ha pochissime calorie (su 100 grammi ci sono solo 50 calorie), pochi carboidrati e molta fibra saziante. Per depurare il fegato e smaltire le tossine, consiglio questa sempl...