Passa ai contenuti principali

Post

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Alimenti che curano

Nei primi mesi invernali troviamo sulla nostra tavola vegetali ricchissimi di antiossidanti e depurativi. Alcuni esempi: Agrumi - Per l'influenza e non solo... Pompelmi, mandarini, arance e limoni in inverno danno il meglio di loro stessi per la ricchezza di nutrienti che contengono. Al primo posto, si sa, c'è la vitamina C essenziale per le difese immunitarie e contro l'invecchiamento. Ma gli agrumi hanno anche la fibra, raggruppata soprattutto nella parte bianca sotto la buccia. Per di più, questi frutti aiutano a diminuire il pH acido del corpo combattendo le infiammazioni.  Le insalate bianche - Molta acqua e molte fibre... Gli ortaggi bianchi hanno tantissime fibre, polifenoli e sali minerali come magnesio e potassio. Inoltre contengono gli isotiocianati, sostanze che prevengono l'invecchiamento cellulare. Alcuni esempi di insalate bianche: indivia belga, rape bianche, finocchi, cavolo cappuccio bianco, sedano e crauti.  L'orzo decorticato - Contro lo ...

Pesci di Stagione

I pesci, sono di stagione? Vero! Quando si compra il pesce ci si preoccupa principalmente che sia fresco e non di allevamento trascurando, molte volte, l'importanza di altri fattori come la stagionalità e la provenienza. Scegliere pesce di stagione va a vantaggio dell'ambiente e del suo equilibrio, garantisce la qualità di quello che si mangia ed è più economico. Scegliere pesce di stagione inoltre è un ottimo motivo per variare l'alimentazione. Ad esempio è meglio acquistare le seppie fra gennaio e maggio, le triglie fra agosto e ottobre, la ricciola in autunno e il merluzzo in inverno. Le caratteristiche organolettiche restano identiche indipendentemente dal mese di acquisto. 

Dolcificanti Sintetici

I dolcificanti sintetici fanno ingrassare? Vero. " Se non di riduce la quantità totale di calorie ingerite con la dieta e non si aumenta l'attività fisica giornaliera, niente è in grado di far perdere peso " I dolcificanti a zero calorie, provocano nel tempo un'alterazione del senso di fame, un aumento della fame nervosa e soprattutto della voglia continua di zuccheri, addirittura falsando il senso del gusto. Tutto questo è origine di un'entrata calorica maggiore e quindi l'aumento di peso. Senza saperlo, con il consumo abituale di questi dolcificanti, si mangia di più. 

Alluminio

Metallo tossico per l'organismo umano, l'alluminio è nocivo per chi ha problemi ai reni perchè si accumula in questi organi senza poter essere smaltito. La carta di alluminio viene normalmente utilizzata in cucina per conservare gli alimenti. L'Istituto Superiore di Sanità ha eseguito diversi studi sulla base dei quali è stata stesa una normativa tuttora in vigore in cui si risalta che il trasferimento del metallo al cibo dipende dalla temperatura, dal tempo di contatto e dalla natura dell'alimento. Se l'alluminio avvolge il cibo per più di 24 ore, l'alimento va refrigerato o congelato. Va evitata la conservazione a temperatura ambiente. L'alluminio è ideale per conservare cibi che non lo assorbono come il caffè, le spezie, i cereali e legumi secchi. Va invece evitato con alimenti acidi o salati come quelli a base di aceto, succo di limone o prodotti sotto sale tipo le acciughe e capperi. Anche il calore forte facilita la migrazione del metallo nel cibo....

Lozione riflessante per capelli con il karkadè

Ingredienti: 10 grammi di karkadè 300 ml di acqua naturale Procedimento: preparare un decotto portando ad ebollizione acqua e fiori essiccati di karkadè. Fare bollire massimo 5 minuti; spegnere la fiamma e lasciare ancora in infusione, con il coperchio, per altri 10 minuti. A questo punto filtrare e versare il liquido in un flacone dotato di spruzzino. Applicazione: dopo aver lavato i capelli, mentre sono ancora bagnati, spruzzare l'infuso sulle lunghezze, lasciando in posa per un quarto d'ora, prima di risciacquare e asciugare. Nel periodo di posa bisogna fare attenzione a proteggere gli abiti per evitare macchie. Questa lozione permetterà di intensificare i riflessi rossi dei capelli. 

Infuso di Karkadè

Ingredienti: 2 cucchiaini di fiori essiccati di ibisco acqua naturale (quanto basta) zucchero di canna o miele (quanto basta) Preparazione: mettere a bollire una pentola d'acqua. In una teiera vuota inserire 2 cucchiaini di fiori essiccati di ibisco (si possono trovare in erboristeria). Versare l'acqua bollente nella teiera, utilizzando una presina, e poi riempitela sino all'orlo. Lasciare in infusione per 5 minuti. Dolcificare a piacere con zucchero di canna o miele. 

Il Karkadè

La bevanda dalle mille virtù. Buono da gustare è anche un ottimo alleato per i capelli. Il karkadè è famoso anche come tè dell'Abissinia o tè d'Ibisco. Si tratta di un infuso ottenuto dai petali dei fiori dell'Ibisco, presente soprattutto in Africa e nelle zone caraibiche. Questa bevanda, sempre più di successo, è anche apprezzata in Europa ed ha tantissimi benefici per l'organismo. Il karkadè non ha la caffeina quindi, non essendo un eccitante, si può bere a qualsiasi ora del giorno, anche la sera. Contiene la vitamina A, la vitamina C, la vitamina D, i tannini, gli antociani, il calcio, il magnesio e i flavonoidi. Non ha colesterolo ed è senza grassi. In virtù di quanto contenuto, il karkadè è utile per la circolazione sanguigna, contro la ritenzione idrica e la fragilità dei capillari; svolge un'azione antinfiammatoria e antiossidante, protegge dai livelli di colesterolo alto, disseta e rinfresca. Visto che il karkadè esercita un potere leggermente lassativo,...