I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Gallette - definite un aiuto per contrastare i gonfiori addominali, negli ultimi anni sono entrate nelle abitudini alimentari di tutti. Prodotte con cereali soffiati, diminuiscono il rischio di gonfiori addominali che possono comparire mangiando il pane. Le gallette più conosciute sono quelle di riso ma, oggi esistono quelle fatte con ogni tipo di cereale. Una buona regola è quella di acquistare gallette diverse ogni volta che si ha voglia di mangiarle. Ad esempio si possono provare a mangiare le gallette di farro, hanno molte fibre (10 grammi su ogni etto di gallette) e una buona parte di proteine (13 grammi su ogni etto di gallette). Come ottima alternativa ci sono le gallette di grano khorasan (18 grammi di proteine) o quelle di grano saraceno. Bisogna ricordare che le gallette, anche se risultano leggere, raffigurano nel pasto, una parte di carboidrati; meglio non associarle alla pasta o al riso.