I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
La vitamina B5, ossia l'acido pantotenico è un vero bruciagrassi naturale perchè stimola la lipolisi, cioè la demolizione delle cellule adipose. Questa vitamina è adatta per coloro che hanno fretta di togliere quei due o tre chili di troppo presi durante le feste. Gli effetti positivi della vitamina B5 si rispecchiano sulla linea, perchè l'acido pantotenico sblocca le riserve di grasso, ma si possono notare effetti benefici anche per l'umore. La vitamina B5 si concentra soprattutto nel cervello, dove si trasforma di acetilcolina, un neurotrasmettitore che aumenta la sensazione di benessere, diminuendo il bisogno di ricorrere a mangiare cibo per consolarsi. Integrare la vitamina B5 nell'alimentazione giornaliera è molto semplice, basta mangiare 70-80 grammi di funghi champignon che ne sono ricchissimi, o in 30 grammi di noci al giorno. Anche un tuorlo d'uovo soddisfa la maggior parte del fabbisogno giornaliero di vitamina B5, il resto si trova facilmente nei cere...