I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Un digiuno corto è antinfiammatorio, ti migliora la salute, in particolare se soffri di sindrome metabolica. Soffri di sindrome metabolica? Il digiuno ti porta benefici! Lo suggerisce uno studio del Max Delbruck Center for Molecular Medicine di Berlino pubblicato su Nature Communications. I ricercatori hanno preso in esame 145 persone affetti da sindrome metabolica, con patologie di accumulo di grasso addominale, sovrappeso, ipertensione arteriosa e glicemia alterata a digiuno. Il gruppo di partecipanti ha seguito per 3 mesi la dieta Dash (un regime alimentare mediterraneo efficace contro l'ipertensione) ma solo la metà dei partecipanti, prima di cominciare la dieta, ha fatto un digiuno di 5 giorni assumendo solo liquidi. Al termine della ricerca tutti i partecipanti hanno mostrato effetti positivi (hanno perso peso e migliorato i valori della pressione), ma solo quelli che hanno fatto il digiuno prima della dieta, mostravano un microbiota in equilibrio e un sistema immunitario p...