Passa ai contenuti principali

Post

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Olio extravergine di Oliva

L'olio extravergine di oliva è un efficace farmaco naturale antidiabete. Bastano 10 grammi al giorno di olio per avere un ridotto livello di glicemia e per disintossicare la cistifellea. La certezza della potenza dell'olio extravergine nel rallentamento dell'invecchiamento e nella prevenzione dei malanni degenerativi è dovuta dall'importanza degli acidi grassi monoinsaturi, che, a differenza dei grassi di origine animale, precedono l'ipercolesterolemia, la comparsa di diabete e forme tumorali. Per di più, ha vari composti fenolici come l'oleocantale, che alleggerisce le forme infiammatorie e protegge i neuroni dal rischio Alzheimer, mentre l'oleuropeina ferma l'ossidazione del lipoproteine, causa d'invecchiamento precoce dell'organismo. Insomma l'idrossitirosolo neutralizza gli agenti cancerogeni ristabilendo la capacità delle cellule di ricostruire il proprio patrimonio genetico. Per concludere, l'olio extravergine di oliva è una min...

Songino

Insalata dalle foglie tenere ad azione drenante. Asciuga il fisico perchè il songino è ricco di potassio e vitamine che tonificano il microcircolo. Messo a paragone con altre insalate, il songino ne esce vincitore. Ricco di vitamina A e C, 100 grammi di questa insalata saporita produce 14 volte la vitamina A (sostanza antiossidante che fa bene a occhi e pelle) rispetto all'insalata iceberg. Anche la vitamina C, contenuta nel songino, soddisfa circa il 64% del fabbisogno giornaliero utile per l'organismo. La vitamina A e la C sono efficaci per tonificare vene e microcircolo, azione vantaggiosa per contrastare edemi e ritenzione. Il songino è un'insalata digeribile per lo stomaco, indicata nei casi in cui si soffre di intestino irritabile e gastrite perchè è ricco di una fibra tenera e morbida.  

Dieta Chetogenica

Dieta che determina nell'organismo la formazione di sostanze acide definite "corpi chetonici" come il beta-idrossibutirrato, acido acetacetico e l'acetone. Nel nostro organismo, la formazione di corpi chetonici c'è, quando si prende una quantità molto bassa o nulla di zuccheri (nel caso di digiuno o di dieta molto ricca di grassi) e l'organismo insieme al cervello, usa i corpi chetonici come fonte di energia. La dieta chetogenica è principalmente una strategia alimentare che diminuisce i carboidrati per indurre l'organismo a bruciare più grassi. Se togliamo dalla nostra alimentazione i zuccheri semplici e complessi (considerati la principale fonte di energia per il nostro organismo), il fisico comincia a produrre energia a partire dalle sue riserve adipose. La dieta chetogenica risulta efficace perchè cambia il metabolismo, induce a bruciare più grassi facendo far perdere peso, prevede un basso apporto di carboidrati e risulta utile in caso di diabete e ...

Latte di riso

Pancia gonfia? Oggi si può risolvere il problema già dalla prima colazione, come? Sostituisci il solito latte con il latte di riso. Ha poche calorie e pochissimi grassi. Ma la cosa essenziale è la sua alta digeribilità, così non gonfia. Il latte di riso si ricava industrialmente dalla macerazione dei chicchi in acqua a cui vengono aggiunti degli enzimi per il trattamento dei granuli di amido (si tratta delle amilasi, enzimi coinvolti nella divisione degli zuccheri complessi, i polisaccaridi in zuccheri semplici, più facili da assorbire dall'intestino). Quindi si pressa il tutto e il liquido ricavato è, in un secondo momento, sottoposto a filtrazione e, a volte, impreziosito di micronutrienti e oli vegetali spremuti a freddo. Il latte di riso fornisce 122 calorie a tazza (60-70 kcal per 100 ml di prodotto) un quantitativo inferiore a quello di altri latti vegetali come, ad esempio, il latte di cocco con quasi 400 calorie a tazza o di avena con 130 calorie a tazza. Dal punto di v...

Insalata di cavolo rosso con mele, fragole e basilico

Ingredienti per 4 persone: 150 grammi di miglio in chicchi 1/2 cavolo cappuccio rosso 100 grammi di mele golden 100 grammi di fragole 7-8 foglie di basilico 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 limone bio (succo) 1 cucchiaino di aceto di mele (o senape) 1 cucchiaino di semi di girasole 1 cucchiaino di semi di canapa sale (quanto basta) Ingredienti per la Vinaigrette: aceto di vino bianco (quanto basta) olio extravergine di oliva (quanto basta) sale (quanto basta) pepe nero (quanto basta) Preparazione: prendere una pentola antiaderente, sciacquare e tostare leggermente il miglio con un filo di olio extravergine di oliva. Cuocere per 20-25 minuti con 450 ml di acqua e un pizzico di sale. Quando si cominceranno a vedere dei crateri sulla superficie, spegnere il fuoco, coprire con un coperchio e mettere da parte. Nel frattempo emulsionare il succo di limone con l'olio extravergine di oliva, l'aceto di mele (o la senape), i semi di canapa leggerm...

Abitudini Alimentari

Prima della fine del 2050, secondo le valutazioni, la Terra sarà abitata da 10 miliardi di persone: per assicurare la sopravvivenza di tutti, senza distruggere il pianeta, un cambiamento nelle abitudini alimentari è necessario. Ne è certa la commissione Eat-Lancet sviluppo triennale nell'ambito del quale 37 esperti internazionali hanno messo a punto un modello dietetico nuovo, salutare e sostenibile. Secondo il report della commissione, nella "dieta del futuro" l'uomo dovrà tirar fuori il 35% delle calorie giornaliere da cereali integrali e tuberi; il consumo di frutta, verdura, legumi e noci, dovrà raddoppiare e quello di carne rossa e zucchero dovrà diminuire di oltre il 50%. Per gli autori si tratta di un cambiamento radicale e difficile, ma urgente da fare. Come cita l'agenzia di stampa Adnkronos, però, il report è stato anche criticato: tuttavia l'obiettivo è condivisibile, i risultati sono stati giudicati da alcuni esperti fondamentalmente impraticab...

Il vero yogurt greco

Sazia subito e con le sue proteine lo yogurt greco sconfigge l'adipe molle. La sua principale caratteristica è quella di donare la piacevole sensazione "di mangiare molto" pur assumendo pochissime calorie e, abbinato bene, si possono fare pasti light deliziosi. Perchè è speciale? Riguardo a quello tradizionale, lo yogurt greco sembra molto compatto e cremoso; a differenza di quello semplice che viene sottoposto a due sviluppi di filtrazione, quello greco viene filtrato tre volte ed è questa lavorazione supplementare a renderlo speciale, dandogli un migliore contenuto nutrizionale. In questo modo perde una forte quantità di siero, di sodio e di lattosio, risultando utile anche a coloro che soffrono di intolleranze alimentari e che hanno l'intestino sensibile. L'esito finale è di avere un prodotto più concentrato e con un alto numero di proteine: quasi il doppio di quello normale. I carboidrati, invece, sono la metà.