Passa ai contenuti principali

Post

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Formaggio fresco cremoso fatto in casa

  Autoproduzione è sinonimo di scelte consapevoli, ingredienti sani e tanta freschezza. Ecco come procedere passo passo per ottenere il formaggio cremoso.  Ingredienti per 450 grammi di formaggio fresco cremoso 1 kg di yogurt cremoso probiotico (con il 3,7% di grassi) 125 ml di panna liquida da montare (33% di grassi) oppure 125 grammi di panna acida 1/2 cucchiaino di sale Preparazione: amalgamare lo yogurt con la panna, aggiungere il sale e miscelare fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Inserire il setaccio nella ciotola (in alternativa va bene anche il comune colino), rivestire l'interno con un canovaccio e fissare alla ciotola con l'anello in plastica (in alternativa vanno bene le mollette piccole che si usano in cucina). Trasferire il composto nel canovaccio, applicare il coperchio e lasciare che il liquido in eccesso scoli all'interno della ciotola tenendola per 24 ore in frigo. Togliere il formaggio dal setaccio mantenendolo nel canovaccio andrà poi messo nel...

Prosciutto cotto a confronto con il prosciutto crudo

  Il prosciutto cotto ha meno grassi del prosciutto crudo? Vero! Anche se è meno proteico rispetto al crudo, il cotto ha un vantaggio notevole: ha una dose inferiore di sale (sodio) minerale che in eccesso, contribuisce al manifestarsi di ipertensione e ritenzione idrica. Stando ai dati del Crea (Ente di Ricerca Italiano), 100 grammi di prosciutto crudo sgrassato produce 159 kcal, 29,3 grammi di proteine, 4,6 grammi di lipidi e 2440 mg di sodio. La stessa quantità (100 grammi) di prosciutto cotto sgrassato (senza il grasso bianco), ha 107 kcal, 17 grammi di proteine, 3,5 grammi di grassi e 840 mg di sodio. La quantità dei lipidi del prosciutto cotto è veramente inferiore rispetto al prosciutto crudo. Ideale per le diete.

Burro vegano: non fa male alle arterie!

La nocciola è l'alimento perfetto per i vegani e i vegetariani per l'alto contenuto proteico (circa 4,2 grammi per 28 grammi di frutto). Si può preparare un ottimo burro ricco di nutrienti.  Si fa così: lasciare in ammollo per 1 notte 130/150 grammi di nocciole biologiche non tostate. Il giorno seguente, frullare per 7/9 minuti fino a ottenere una crema omogenea. Unire un filo di olio e un pizzico di sale marino integrale. Si può utilizzare sul pane tostato o per addensare una salsa troppo liquida. Il burro vegano può diventare una crema golosa aggiungendo 4 cucchiai di cacao in polvere non zuccherato, 5 cucchiai di sciroppo d'acero e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia. 

Frutti digestivi

  Papaia, Ananas e Fichi, a fine di un pasto completo, sono gli unici frutti che non creano problemi di digestione perché hanno enzimi digestivi proteolitici (in grado di digerire anche le proteine).  La papaia contiene la papaina, l'ananas ha la bromelina e nel fico c'è la ficina. Oltre allo scopo principale di favorire la digestione, a questi tre enzimi sono emerse anche altre interessanti proprietà. Ad esempio la bromelina concentrata nel gambo dell'ananas, svolge un'attività antinfiammatoria e si utilizza in caso di artriti nelle malattie respiratorie e in caso di cellulite e flebiti. 

Ricette Crudiste

  Le ricette crudiste eliminano le tossine acide che infiammano il colon. Tartare di cetrioli e avocado Ingredienti per 4 persone: 1 avocado maturo 1/2 cetriolo 2 zucchine 2 carote 1 cuore di sedano 4 pomodori secchi sott'olio 1limone 2 cucchiai di olio extravergine  1 peperoncino 1 pizzico di sale integrale Preparazione: frullare l'avocado col succo di 1/2 limone e un filo d'olio. Poi sbucciare e tagliare a pezzetti le verdure e i pomodori secchi. Versare in una ciotola la dadolata di verdure con la crema di avocado. Prendere un coppapasta e creare uno strato di verdure e uno di crema di avocado. Decorare con peperoncino fresco. 

Il frullato del buonumore e la cioccolata antirughe

  Il frullato del buonumore (tonificante) Frullare 1 banana con 1 bicchiere di latte di mandorle bio. Aggiungere 2 cucchiaini di cacao amaro 2-3 datteri spezzettati. Unire un pò di cannella anti glicemia. Bere. La cioccolata antirughe (ricca di polifenoli) Fare riscaldare 60 grammi di cioccolato extrafondente con 1 tazza di latte vegetale. Miscelare bene. A piacere aggiungere un pò di menta fresca. Bere.

Le combinazioni della salute

  Centrifughe, estratti e frullati: ecco alcuni esempi di succhi, con i giusti abbinamenti per il benessere dell'organismo. Smoothie anti-colesterolo: 2 manciate di cavolo nero, 1 tazza di mirtilli, 1/2 banana, 2 cucchiai di cacao, 1 cucchiaio di farina di avena, 10 mandorle, 1 tazza di acqua minerale. (frullare tutto con il frullatore) SOS emicrania: 3 fette di ananas, 1 gambo di sedano, 1 cetriolo, 1/2 limone, 1 pezzetto di zenzero. (miscelare tutti gli ingredienti) Stop al gonfiore: 2 kiwi, 1 finocchio, 1 carciofo, 1 cespo di radicchio rosso, 1 mela. (mescolare tutti gli ingredienti) Regola l'intestino: 1/2 tazza di lamponi, 1/2 tazza di mirtilli, 1 pompelmo, 4 prugne secche denocciolate, 1/2 tazza di acqua minerale naturale. (miscelare tutti gli ingredienti) Contro la disidratazione: 2 pomodori, 1 gambo di sedano, 1 bietola, 1 cetriolo, 3 foglie di cavolo. (mescolare tutti gli ingredienti) Sogni d'oro: 200 grammi di spinaci, 1 mazzetto di prezzemolo, 3 gambi di sedano, ...