I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
E' stato verificato che il salmone e il tè verde sono adatti nella prevenzione del glaucoma (malattia oculare dovuta ad un aumento della pressione all'interno dell'occhio). Gli studiosi dell'Università di Valencia, in Spagna, dopo vari studi effettuati, hanno visto che alcuni alimenti ricchi di antiossidanti possono avere effetti benefici sulla pressione oculare e sulla retina dell'occhio, garantendo una migliore vista. La ricerca comprende ben venti studi, oltre a quelli precedenti sull'argomento "alimentazione e glaucoma", approfondendo il ruolo principale, nella terapia di questa malattia, di vitamina A sotto forma di retinolo (uova), polifenoli (tè verde, cioccolato, frutta e verdure), vitamina B1 (pane e patate) e gli Omega 3 (pesce, noci e semi di lino), queste sono le sostanze in grado di prevenirla. Questa ricerca è stata pubblicata sulla rivista "Archivos de la Sociedad Espanola de Oftalmologia", un aiuto per prevenire il glaucoma...